Gabrina - Orlando Furioso, Ariosto |
Orlando Furioso, edizione del 1536 |
Ermonide ferito rivela la truce storia della donna colpevole della morte di due mariti, una storia di lussuria e di malvagità, da cui esce una figura fosca e paurosa come nessun'altra di Ariosto. Nemmeno ora Zerbino può disfarsi di Gabrina; ed essa compie la serie dei suoi tradimenti accusandolo falsamente di essere l'uccisore di Pinabello trovato morto in mezzo alla strada. Zerbino è salvato dalla morte da Orlando: e Gabrina, fuggitiva ancora una volta, capita nelle sue mani ed è da lui consegnata a un altro traditore, Odorico, come penitenza per entrambi. Ma Odorico non mantiene fede alla promessa e si libera della donna a lui affidata impiccandola. Così sino alla fine il poeta si accanisce con una singolare insistenza contro questa sua creatura, che nel poema sembra necessaria per far meglio spiccare la genuina nobiltà dei suoi personaggi preferiti e particolarmente di Isabella e di Zerbino, le due vittime di Gabrina e la coppia più gentile e cara dell'Orlando furioso.
Nessun commento:
Posta un commento