![]() |
Enrico VIII dettaglio da un'opera di Hans Holbein il Giovane |
Inoltre, nel presentare il carattere tirannico e voluttuoso del re, l’autore non poteva creare un personaggio del tutto odioso, perché quel re era padre di Elisabetta di gloriosa memoria. L'eroina del dramma è Caterina d’Aragona, la cui dignità e rassegnazione, e la dolce e ferma resistenza durante la faccenda del divorzio, son fatte per commuovere gli spettatori.
![]() |
Enrico VIII di Shakespeare Facsimile della copertina dell'edizione pubblicata nel First Folio |
Lo stile del dramma rivela più caratteristiche del drammaturgo John Fletcher che di Shakespeare; e, a parte la riuscita di certe scene patetiche, non può dirsi che abbia singolari meriti. È anche strano un ritorno di Shakespeare al dramma storico alla fine della sua vita. E' possibile che si tratti di adattamento di una trama elaborata e scritta in precedenza.
La figura di Enrico VIII, i suoi amori e la tragica sorte di Anna Bolena ispirarono al musicista francese Camille Saint-Saëns (Parigi, 1835 - Algeri, 1921) un'opera in quattro atti intitolata Henry VIII, con libretto di L. Detroyat e A. Silvestre rappresentata a Parigi nel 1883.
Nessun commento:
Posta un commento