sabato 23 marzo 2013

Giornata Mondiale della Poesia Casa della Poesia: Francesco Tadini Milano News


Francesco Tadini news segnala a Milano Poesia: Associazione “Casa della Poesia”Sabato 23 marzo 2013, h. 16.00 - Auditorium ex Chiesetta Parco Trotter, Via A. Mosso, 7 angolo via Padova (accesso diretto) Via Giacosa, 46 (accesso al Parco, M1 Rovereto) vi invita a “Chi non ha pane ma compera fiori…” (da un proverbio turcoFesta nella Giornata Mondiale della Poesia X Edizione

Francesco Tadini news
Francesco Tadini invita al Parco Trotter di Milano
Programma
ore 16.00 - Poe-mavera!
Puzzle di poesia-gioco 
per i ragazzi delle scuole dell’obbligo

ore 16.30 - Recital dei ragazzi finalisti 
Premio di poesia Marina Incerti
a cura di 
Luigi Cannillo

ore 17.00 - Aiuole di poesia
Poesia lineare, sonora, ironica, umoristica - poesia sulla poesia
con interventi degli autori ed attori
Maria Carla Baroni, Giusi Busceti, Aldo Campanozzi, Luigi Cannillo, Roberto Carusi,
Annamaria De Pietro, Mariella De Santis, Antonella Doria, Nicola Frangione,
Barbara Gabotto, Giacomo Guidetti, Daniela Jannace,  Matteo Martini, Meeten Nasr, 
Francesco Orlando, Marco Pagani, Adelio Rigamonti, Ottavio Rossani, Luisa Sax, Giuliano Zosi

e testi di
Sandro Baini, Pino Caracausi, Thomas Stearns Eliot, Pierluciano Guardigli,
Giorgio Manganelli, Giulia Niccolai, Boris Pasternak, Fernanda Romagnoli, 
Roberto Sanesi, Toti Scialoja, Vittorio Sereni, Rabindranath Tagore


ore 18.30 - Concerto in poesia
“Sotto gli occhi di tutti”
 Umberto Fiori e Luciano Margorani
presentati da
Peppo Delconte

Chiusura ore 20.00 circa

ingresso libero
Francesco Tadini - cofondatore dell’associazione Spazio Tadini Cultura e Arte a Milano -ringrazia Trotter poesia per le notizie.

martedì 19 marzo 2013

Donne in bottega, mostra promossa dall'Associazione DcomeDesign - segnalata da Francesco Tadini

Francesco Tadini news - Nel contesto delle numerose iniziative promosse dalla Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte a Milano, con il supporto di Vacheron Constantin, per l’edizione 2013 delle Giornate Europee dei Mestieri d’Arte, la mostra “Donne in bottega” promossa dall’Associazione DcomeDesign, a cura di Anty Pansera e Mariateresa Chirico, delinea, attraverso il recupero di una “campionatura” della creatività progettuale al femminile, la realtà lombarda dal 1906 ad oggi, mostrando figure note e meno note ma di grande interesse e valore, evidenziando l’importanza e le specificità del loro contributo, le cui peculiarità dopo le prime realizzazioni di inizio secolo si sono trasferite nella progettazione di oggetti legati ai settori produttivi più diversi dell’artigianato e del design.
Francesco Tadini Milano News
La presenza delle donne artigiane/ protodesigner/ designer/ imprenditrici in Lombardia dal 1906 al 2012
Donne in bottega
15 Marzo - 21 Aprile 2013
Opening 14 Marzo, ore 18.00
Palazzo Morando, Costume Moda Immagine
Via Sant’Andrea, 6 - Milano
orari 9.00/13.00 - 14.00/17.30
Chiuso il lunedì - Ingresso libero
Francesco Tadini Milano News

www.giornatedeimestieridarte.it

Francesco Tadini - fondatore di Spazio Tadini - ringrazia Carla Venosta per le notizie sulla mostra Donne in bottega a Milano

domenica 17 marzo 2013

TADINI - immagini e documenti dall'archivio di Francesco Tadini

Francesco Tadini Milano - dall'archivio testi e opere di Emilio Tadini: Io sono abituato a disegnare molto – e tutti i giorni... Molto spesso, quelli che faccio non sono altro che piccoli schizzi, scarabocchi tracciati in stato di assoluta disattenzione – un po’ come quelli che si fanno telefonando. Ma servono anche loro. Ogni tanto, è proprio così che trovo qualche idea che poi mi sembra buona – qualche piccola figura su cui mi sembra di poter lavorare. E poi questa pratica tiene in forma la mano. E soprattutto disegnare mi piace. E così io non preparo mai un bozzetto per ingrandirlo sulla tela, ma preferisco cercare le immagini disegnando anche sulla tela: disegno e cancello quasi come faccio sulla carta – anche se non è proprio la stessa cosa. […] Fare una mostra delle mie carte è un po’ come fare entrare nel mio studio chi avesse qualche curiosità a proposito del mio lavoro. Oltre a tutto: è da alcune di queste carte che è incominciato un periodo nuovo nel mio lavoro – una piccola svolta per me, nel modo di trattare il segno e la materia della pittura.

mercoledì 16 maggio 2012

Francesco Tadini: videonews Spazio Tadini Milano, DARIO FO e un testo dedicato a Emilio Tadini

Francesco Tadini
Francesco Tadini news video da Spazio Tadini - Melina Scalise organizza e pubblica queste registrazioni dall'archivio Tadini. Quella che ascoltate riguarda un testo di Dario Fo scritto in ricordo di Emilio Tadini e della sua figura di pittore e scrittore. Tadini e Dario Fo erano molto amici. Viaggiarono anche insieme... Buon ascolto.
-



Francesco Tadini con la galleria Spazio Tadini... di francescotadini

sabato 12 maggio 2012

Francesco Tadini legge una poesia per Spazio Tadini, Milano - Alda Merini

Francesco Tadini
Francesco Tadini registra per Spazio Tadini brani dedicati al padre: il pittore e scrittore Emilio Tadini

Francesco Tadini video per Spazio Tadini Cultura di Milano. Tadini legge una poesia di Alda Merini dedicata a Emilio Tadini dal volume Torno Subito, pubblicato la scomparsa dell'artista. La messa on line è a cura di Melina Scalise, presidente dell'associazione culturale d'arte milanese Spazio Tadini. Buon ascolto!   "...solo i pittori sanno / illuminare la notte /e solo i poeti li cantano /perché corrono dietro / i loro stendardi /e amano i tuoi aquiloni". Alda Merini è semplicemente divina!

-


Francesco Tadini per Spazio Tadini arte - Alda... di francescotadini

venerdì 11 maggio 2012

Francesco Tadini - audiolibri Spazio Tadini Milano - da ECCETERA, romanzo Einaudi di Emilio Tadini

Francesco Tadini audiolibri
Francesco Tadini per audiolibri Spazio Tadini Arte. Grazie a Melina Scalise - presidente dell'associazione culturale di Milano - per la pubblicazione. Il brano è dall'ultimo romanzo di Emilio Tadini: Eccetera, pubblicato da Einaudi. Francesco Tadini vi augura buon ascolto e vi consiglia di visitare il sito e il blog di Spazio Tadini per rimanere aggiornati in tempo reale sulle attività e sulle mostre d'arte contemporanea.
-



Francesco Tadini - audiolibri di Spazio Tadini -...

giovedì 10 maggio 2012

Francesco Tadini legge un brano di Mark Rothko - video Spazio Tadini arte, Milano

Francesco Tadini - Milano
Francesco Tadini legge Mark Rothko per Spazio Tadini arte. Rothko (da L'artista e la sua realtà, SKIRA):"Se si riesce a comprendere il tipo particolare di spazio che un dipinto esprime, o se si ha la sensibilità per viverci, allora si sarà ottenuta la formulazione più esauriente sulla percezione della realtà dell'artista. Lo spazio è così la principale manifestazione plastica della concezione che egli ha della realtà. E la categoria più completa della sua formulazione, al punto che può essere indicata a ragione come la chiave del significato del quadro. Si tratta di una dichiarazione di fede, di un'unità a priori, cui tutti gli elementi plastici sono sottomessi....". Buon ascolto da Francesco Tadini. Spazio Tadini arte (Spazio Tadini è diretto oggi da Melina Scalise, che cura e pubblica anche questi video) dedica a Emilio Tadini questo archivio video.
-
 

mercoledì 9 maggio 2012

Francesco Tadini: Pablo Picasso e l'insegnamento accademico - video news Spazio Tadini

Francesco Tadini legge Picasso
Francesco Tadini legge Pablo Picasso per Spazio Tadini arte. Dalla la serie più nota dei pensieri picassiani sulla pittura. Presentandola sui «Cahiers d'Art», n. 7, ottobre 1935, Christian Zervos scriveva: «L'inverno scorso sono stato a trovare Picasso nella sua casa di Boisgeloup per scegliere le opere riprodotte in questo numero. Avevo in testa l'inchiesta sull'arte, apparsa sul primo numero di quest'anno, così orientai la conversazione su tale argomento. Picasso mi parlò con semplicità, ma anche con l'emozione che egli sa mettere nelle sue parole quando parla d'arte (ne parla raramente), un'emozione che dà a ogni parola un senso diretto quale la trascrizione non può conservare. Le sue idee, che io riporto qui con tutta la fedeltà di cui la mia memoria è stata capace, le ho fissate la sera stessa della mia visita a Boisgeloup. Non le ho potute leggere a Picasso. Alla proposta di fargli vedere le mie note, ha risposto: "Non avete bisogno di mostrarmele. L'essenziale, per questi tempi di miseria morale, è di creare entusiasmo. Quante persone hanno letto Omero? Eppure tutti ne parlano. Si è persino creata una superstizione omerica. Una superstizione in questo senso provoca un'eccitazione preziosa. È soprattutto di entusiasmo che abbiamo bisogno, noi e i giovani"». Buon ascolto da Francesco Tadini. Spazio Tadini arte (Spazio Tadini è diretto oggi da Melina Scalise, che cura e pubblica anche questi video) dedica a Emilio Tadini questo archivio video.
-
 

martedì 8 maggio 2012

Francesco Tadini: Alberto Burri, Giorgio Marconi e Fondazione Marconi - per Spazio Tadini video

Francesco Tadini
Francesco Tadini legge Giorgio Marconi, Fondazione Marconi, per Spazio Tadini arte: "Alberto Burri, grande artista e parsimonioso. Visita a Città di Castello ad Alberto Burri. Due giorni pieni di cose viste, di parole, di spiegazioni, di racconti di prigionia, dei suoi studi di medicina, del suo ritorno in Italia dagli Stati Uniti, dei suoi sacchi, muffe, plastiche, del suo immenso magazzino di opere, nel piccolo studio dove ogni mattina faceva una delle sue piccole gouaches colorate. Un concentrato di Burri. Visita a un grande magazzino di tabacco in disuso dove stava facendo grandi opere in cellotex e cretti, ecc. ecc. ...". Giorgio Marconi da Autobiografia di una Galleria - Studio Marconi. Buon ascolto da Francesco Tadini. Spazio Tadini arte (Spazio Tadini è diretto oggi da Melina Scalise, che cura e pubblica anche questi video) dedica a Emilio Tadini questo archivio video.

-

domenica 6 maggio 2012

Francesco Tadini: Spazio Tadini - audiobook letture d'arte dedicate a Emilio Tadini


FRANCESCO TADINI news: Spazio Tadini pubblica al canale youtube Francesco Tadini le Parole d'Arte. Testi brevissimi scelti e letture di Francesco Tadini per focalizzare temi e nodi fondamentali relativi alle correnti artistiche del Novecento e di questo inizio di millennio. Parole di artisti, critici d'arte, letterati e poeti offerti in formato audio per invogliarvi a leggere e documentarvi ulteriormente. Melina Scalise, presidente di Spazio Tadini, con la collaborazione della coreografa Federicapaola Capecchi - socia e responsabile produzioni teatrali e spettacoli di Spazio Tadini - organizzano e pubblicano questi mini audiobook /audiolibrihttp://www.youtube.com/user/francescotadini?feature=watch  Buon ascolto! (il video contiene un refuso di "registrazione rapida"! Si dice "Cézanne, ma si parla di Van Gogh, ovviamente!!)

Francesco Tadini legge Gilles Deleuze - Francesco Tadini video arte Spazio Tadini di Milano

Francesco Tadini arte e mostre Spazio Tadini
Francesco Tadini legge Gilles Deleuze per Spazio Tadini arte: "Più la nostra vita quotidiana appare standardizzata, stereotipata e soggetta ad una riproduzione accelerata di oggetti di consumo, più l'arte deve essere iniettata al suo interno per estrarne quella piccola differenza che gioca simultaneamente tra altri livelli di ripetizione, persino per far risuonare i due estremi: cioè, le serie abituali di consumo e le serie istintive di distruzione e morte...". L'opera, costituisce uno dei capisaldi e delle massime espressione teoretiche del pensiero di Deleuze, rappresenta la sua tesi di dottorato. Buon ascolto da Francesco Tadini. Spazio Tadini arte (Spazio Tadini è diretto oggi da Melina Scalise, che cura e pubblica anche questi video) dedica a Emilio Tadini questo archivio video - audiobook .
-
 

FRANCESCO TADINI - Kazimir Malevič, Quadrato Nero, Suprematismo - Francesco Tadini video arte da Spazio Tadini

Francesco Tadini arte di Spazio Tadini
Francesco Tadini legge Malevič per Spazio Tadini arte di Milano: "Il quadrato nero sullo sfondo bianco è stato la prima forma di espressione della sensibilità non oggettiva: quadrato = sensibilità, fondo bianco = il Nulla, ciò che è fuori della sensibilità. Eppure la grande maggioranza della gente ha considerato l'assenza di oggetti come la fine dell'arte e non ha riconosciuto il fatto immediato della sensibilità divenuta forma. Il quadrato dei suprematisti e le forme che ne sono derivate si possono paragonare ai segni dell'uomo primitivo, che nel loro insieme non volevano illustrare, bensì rappresentare la sensibilità del " ritmo ". Il Suprematismo non ha creato un mondo nuovo della sensibilità, ma una nuova rappresentazione immediata del mondo della sensibilità in senso generale..." -Kazimir Severinovič Malevič: II Suprematismo come modello della non rappresentazione, 1920. Buon ascolto. Spazio Tadini arte (Spazio Tadini è diretto oggi da Melina Scalise, che cura e pubblica anche questi video) dedica a Emilio Tadini questo archivio video.
-

 

sabato 5 maggio 2012

Francesco Tadini legge El Lissitzky, Proun, De Stijl - video Spazio Tadini

Francesco Tadini arte
Francesco Tadini legge El Lissitzky per Video Spazio Tadini: Proun, in De Stijl, 1922. Suprematismo e Proun "Noi chiamiamo Proun la costruzione di una nuova forma; il quadro inteso quale icona per il borghese è morto. L'artista, da riproduttore si è trasformato in costruttore di un nuovo universo di oggetti. Questo universo non è costruito in concorrenza con la tecnica: le vie dell'arte non si sono ancora incontrate con quelle della scienza. Proun è la creazione attuata mediante la costruzione economica di materiali diversi...". Buon ascolto. Spazio Tadini arte (Spazio Tadini è diretto oggi da Melina Scalise, che cura e pubblica anche questi video) dedica a Emilio Tadini questo archivio video.
-

venerdì 4 maggio 2012

FRANCESCO TADINI - André Breton, Surrealismo, Pablo Picasso - Francesco Tadini per video Spazio Tadini

Francesco Tadini gallerista
FRANCESCO TADINI news: Francesco Tadini legge André Breton per i video Spazio Tadini. Pablo Picasso fu, in principio, considerato uno dei maggiori dispensatori di magia. Ne fanno fede le pagine ferventi che Breton gli ha consacrato in Le Surréalisme et la Peinture..."...oh, Picasso, che hai spinto lo spirito ai suoi più alti gradi, non di contraddizioni, ma di evasione! Hai lasciato cadere da ciascuno dei tuoi quadri una scala di corda, o meglio una scala fatta con le lenzuola del tuo letto, ed è probabile che, come te, altro non cerchiamo che salire e scendere dal nostro sonno ..." Buon ascolto. Spazio Tadini arte (Spazio Tadini è diretto oggi da Melina Scalise, che cura e pubblica anche questi video) dedica a Emilio Tadini questo archivio video.
-
  

giovedì 3 maggio 2012

FRANCESCO TADINI: Ernst Ludwig Kirchner - Francesco Tadini legge per Video Spazio Tadini, gallerie d'arte di Milano

Francesco Tadini, news Spazio Tadini
Francesco Tadini legge Kirchner per i video Spazio Tadini, in dedica a Emilio TadiniParole d'Arte: Ernst Ludwig Kirchner vide a Monaco mostre che gli imposero di prendere posizione. Le esposizioni estive della Secessione di Monaco lo lasciarono completamente insoddisfatto. Fu attratto, invece, dalla mostra dei postimpressionisti belgi e francesi, programmata nel dicembre del 1903 dalla Phalanx: uno dei numerosi gruppi di artisti di Monaco, capeggiato da Kandinskij. Vi erano esposte le opere pittoriche e grafiche, tra gli altri, di Signac, Toulouse-Lautrec, Vallotton, van Rysselberghe, van Gogh. Si può vedere la loro influenza nelle opere di Kirchner degli anni seguenti. Nel 1937, ricordando quel periodo, Kirchner scrive una lettera a Curt Valentin ... Buon ascolto. Spazio Tadini arte (Spazio Tadini è diretto oggi da Melina Scalise, che cura e pubblica anche questi video) dedica a Emilio Tadini questo archivio video.
-