mercoledì 11 aprile 2012

Francesco Tadini, su Picasso, da La Distanza, un brano del testo di Emilio Tadini, audiolibri Spazio Tadini

Francesco Tadini: su PICASSO, un passo breve (due pagine) dal libro di Emilio Tadini LA DISTANZA (Einaudi, 1998, pp.116, 117). "Come Cézanne, Picasso incomincia tentando di solidificare il mondo, geometrizzandolo. Ma già nel 1907... (...)". Questi files audio sono parte di un archivio che Spazio Tadini (Spazio Tadini è attualmente presieduto e diretto da Melina Scalise, che cura e pubblica anche questi video, frammenti, per così dire, di audiolibri) dedica proprio a Emilio Tadini. 


Date uno sguardo a http://francescotadini.net/ e a http://friplot.wordpress.com/ , per conoscere meglio l'archivio Tadini. Un ringraziamento da Francesco Tadini, che invita tutti a conoscere i programmi di Spazio Tadini (Spazio Tadini ha anche un canale video Youtube. ----

Francesco Tadini legge un testo di Gillo Dorfles, dedicato a Emilio Tadini, audiolibri Spazio Tadini.

Francesco Tadini legge un pezzo di GILLO DORFLES pubblicato nel libro Torno Subito, dedicato alla memoria di Emilio Tadini (sono passati dieci anni dalla sua morte). Queste registrazioni audio sono parte di un archivio che Spazio Tadini (Spazio Tadini è attualmente presieduto e diretto da Melina Scalise, che cura e pubblica anche questi video, frammenti, per così dire, di audiolibri) dedica proprio a Emilio Tadini. Date un'occhiata a http://francescotadini.net/ e a http://friplot.wordpress.com/ , per conoscere meglio l'archivio Tadini. Grazie a tutti da Francesco Tadini, che invita a seguire i programmi di Spazio Tadini (Spazio Tadini ha anche un canale video Youtube. ---- -

Francesco Tadini, legge Alda Merini, poesia in dedica a Emilio Tadini, archivio Spazio Tadini

Francesco Tadini legge una poesia di Alda Merini che fu pubblicata nel libro Torno Subito, dedicato alla memoria di Emilio Tadini (sono passati dieci anni dalla sua morte). Queste registrazioni audio sono parte di un archivio che Spazio Tadini (Spazio Tadini è attualmente presieduto e diretto da Melina Scalise, che cura e pubblica anche questi video, frammenti, minuscoli brani, di audiolibri) dedica proprio a Emilio Tadini. Date un'occhiata a http://francescotadini.net/ e a http://friplot.wordpress.com/ , per conoscere meglio l'archivio Tadini. Grazie a tutti da Francesco Tadini, che invita a seguire i programmi di Spazio Tadini (Spazio Tadini ha anche un canale video Youtube). Buona giornata! -

Francesco Tadini, legge un pezzo di Giovanni Raboni che fu dedicato a Emilio Tadini, archivio Spazio Tadini

Francesco Tadini legge un testo di Giovanni Raboni che fu pubblicato nel libro Torno Subito, dedicato alla memoria di Emilio Tadini, ormai dieci anni fa. Queste registrazioni audio saranno parte di un archivio che Spazio Tadini (Spazio Tadini è attualmente presieduto e diretto da Melina Scalise, che cura e pubblica anche questi video, frammenti, per così dire, di audiolibri) dedica proprio a Emilio Tadini. Date un'occhiata a http://francescotadini.net/ e a http://friplot.wordpress.com/ . Grazie a tutti da Francesco Tadini, che invita a seguire i programmi di Spazio Tadini (Spazio Tadini ha anche un canale video, su Youtube- http://www.youtube.com/user/francescotadini) - - - - -

martedì 10 aprile 2012

Francesco Tadini, legge Anna Nogara per Emilio Tadini, audiolibri Spazio...

Francesco Tadini legge un testo di Anna Nogara e pubblicato nel libro Torno Subito, che fu dedicato affettuosamente a Emilio Tadini dopo la sua morte, ormai dieci anni fa. Queste letture saranno parte di un archivio che Spazio Tadini (Spazio Tadini è attualmente presieduto e diretto da Melina Scalise, che cura e pubblica anche questi video, frammenti di audiolibri) dedica proprio a Emilio Tadini. Date un'occhiata a http://francescotadini.net/ e a http://friplot.wordpress.com/. Grazie di cuore da Francesco Tadini

Francesco Tadini, audiolibri Spazio Tadini, L'insieme delle cose, Emilio...

Francesco Tadini legge per l'archivio di Spazio Tadini alcune poesie del padre: Emilio Tadini. Questa è la prima del poemetto Una notte in città e si intitola La luna e i manifesti. E' parte de L'insieme delle cose, libro che Tadini ha pubblicato con la casa editrice Garzanti, nel 1991. Melina Scalise, che pubblica su questo canale e cura i siti /archivio dedicato a Tadini - a http://francescotadini.net/ a http://friplot.wordpress.com/ e http://francescotadini.blogspot.it/ - è presidente di Spazio Tadini, associazione culturale non profit che organizza mostre, convegni ed eventi a Milano, suggerisce di seguire le attività di Spazio Tadini al blog: http://spaziotadini.wordpress.com/ . Francesco Tadini ringrazia gli ascoltatori e si augura che questi frammenti di audiolibri (oltre a essere d'aiuto a chi non può leggere) possano invogliare a leggere le opere - romanzi e saggi, oltre alle poesie - di Tadini.

lunedì 9 aprile 2012

Francesco Tadini, Stazione Gioia, Emilio Tadini, archivio di Spazio Tadi...

Francesco Tadini legge "Stazione Gioia", di Emilio Tadini pubblicato nel 1991 nella raccolta poetica edita da Garzanti, L'insieme delle cose. Queste letture di Francesco Tadini fanno parte di un lavoro d'archivio che Spazio Tadini (Spazio Tadini a Milano è presieduto e diretto da Melina Scalise, che cura e pubblica anche questi video, insieme alla socia: la coreografa Federicapaola Capecchi) dedica a Emilio Tadini. - E. Tadini, L'insieme della cose, Garzanti, pag. 62 - STAZIONE GIOIA Come è poco esplorato, l'amore e la Carta del Tenero come è ancora approssimativa, che barba tutti quegli "Hic sunt leones"... Dalle parti della Stazione Gioia, in un alone di untume e di gas, sulla riva di un fiume - oro e argento -- di auto, ti fa sentire, viva, la sua voce da toro, la creatura inverosimile ma vera, il corpo tropicale simile al tuo, dissimile, uguale, disuguale... * Messa insieme con pezzi così diversi che dolgono, con l'altro che si intrica in se stesso, ed entrambi arresi all'ambiguità, deformi per la fatica di essere e di non essere, dispersi nella contiguità... Battezzata, scavata Da doppia nostalgia, doppio rimpianto, pura cosmesi di malinconia, squartata, compromessa fra tutto quanto le danno e tutto quanto le tolgono, metafora, paccottiglia accumulata in secoli di sonno, diminuita e accresciuta, derisa, desiderata, toro-vacca, acqua-fuoco, divisa in due come una carta da gioco, fantoccio platonico, carne filosofale, vaso di ferro e coccio, comico arnese rituale, possesso e possessore, faccia sfacciata, volto stravolto, eccesso, meraviglia invocata, rancore... Dev'essere bestiale, pensa! Che male deve sentire! Ma la nottata è immensa e tu sei altrove E non appena l'hai sentita muggire Hai tolto il piede dall'acceleratore. * Drive-in, santuario. Vibra - costole di lamiera -- il simulacro. Dentro, nascosto, aspetti il colpo, sacro, che ti svergini -- il seno di zucchero e cera, perfetto, la coda minacciosa, le labbra che non parlano, la valigia vuota, la gola, la mandibola che non riposa... * Sei tu che hai voluto andare a passeggio nel Quartiere Selvaggio e seguire, nel buio dei tuoi pensieri, questa pista, o è l'auto che, da sola, ti ha portato fin qui -- l'Auto dei Misteri? * Si lamenta, l'automobilista, dietro il vetro appannato. Si slaccia la cintura, a bocca aperta sorride. Con una mano insicura, tocca la cosa mostruosa che ha sognato... * E adesso che con il tuo flessibile terrore finalmente hai imparato a misurare come è tortuoso il possibile, può anche darsi che tu abbia svelato - dico poco -- l'arcano: è l'amore, comunque -- anche la sola parola -- a tenere separato dal niente l'umano. - Date un'occhiata anche a http://francescotadini.net/ e a http://friplot.wordpress.com/ , a http://francescotadini.blogspot.it/ Francesco Tadini vi ringrazia

Francesco Tadini, poesia, L'insieme delle cose di Emilio Tadini, dall'ar...

Francesco Tadini legge "Frammento del ricordare e del dimenticare", di Emilio Tadini pubblicato nel 1991 nella raccolta poetica edita da Garzanti, L'insieme delle cose. Queste letture di Francesco Tadini fanno parte di un lavoro d'archivio che Spazio Tadini (è un'associazione culturale di Milano oggi presieduta e diretta da Melina Scalise, che cura e pubblica anche questi video) dedica proprio a Emilio Tadini. Date un'occhiata a http://francescotadini.net/ e a http://friplot.wordpress.com/ , a - e a quest'articolo: "l'umorismo è soltanto il Comico che si ritrae dal suo rapporto siamese con il Tragico -- Emilio Tadini, 1985, Sul comico" il cui link è: http://francescotadini.net/2012/04/07/francesco-tadini-lumorismo-e-soltanto-i... - Grazie a tutti gli ascoltatori e lettori da Francesco Tadini - http://youtu.be/2Z8JtfLun3E

Francesco Tadini, poema da L'insieme delle cose di Emilio Tadini.wmv

Queste letture registrate di Francesco Tadini fanno parte di un archivio che Spazio Tadini (è un'associazione culturale milanese oggi presieduta e diretta da Melina Scalise, che cura e pubblica anche questi video) dedica proprio a Emilio Tadini. Date un'occhiata anche a http://francescotadini.net/ e a http://friplot.wordpress.com/